Cusi e Scusi
In collaborazione con il CESVOP (Centro Servizi per il Volontariato di Palermo) si è realizzato, negli spazi del progetto “Energie Vive. Sartoria di Comunirà” sostenuto dalla Fondazione Prosolidar, “Cusi e Scusi”.
Il progetto potenzia la Sartoria di Comunità già attiva a Joppolo Giancaxio (AG) e promuove una filiera sostenibile basata sul rifiuto tessile coinvolgendo anche le comunità di Aragona, Sant’Elisabetta, Comitini, Grotte, Racalmuto.
In collaborazione con il CESVOP (Centro Servizi per il Volontariato di Palermo) si è realizzato, negli spazi del progetto “Energie Vive. Sartoria di Comunirà” sostenuto dalla Fondazione Prosolidar, “Cusi e Scusi”.
In vista del “Mercatino di Santa Lucia”, iniziativa, già realizzata nel 2019, pensata come una festa di comunità per offrire un momento di riscoperta delle antiche tradizioni legate alla Festa di Santa Lucia a partire da sapori, profumi e gusti del passato (“Cuccìa” e “Feddi di latti”), Beddamé Food Travel People propone un concorso creativo rivolto agli studenti, gli insegnanti e i genitori nel recupero delle tradizioni legate alle Festa di Santa Lucia, per riannodare i fili della memoria con quelli del presente per dare impulso e vigore al futuro, per riscoprire una “festa” dedicata alle bambine e ai bambini (di tutte le età).
I Feddi di latti – fette di latte, per chi non avesse dimestichezza con i dialetti siculi – sono una foto nell’album dei ricordi di tanti bambini.
La ricetta che sveliamo oggi è stata sbirciata nel “libretto segreto” di una nonna giancascisa (sempre per quelli che non hanno dimestichezza con i toponomastici siculi: giancascisa = di Joppolo Giancaxio, ridente paesino della provincia di Agrigento).